Amelia Earhart World Tour 

Ideato da Antonio "Old Tony" Zaccheo abx 141 


Amelia Earhart fu una delle grandi donne dell'aviazione. Negli anni 30 in America e nel mondo era un vera e propria celebrità, per le sue imprese aviatore  fu soprannominata Lady Lindy, il diminutivo del primo trasvolatore atlantico Lindbergh.
Fu la prima donna a trasvolare l'Atlantico in solitario il 20 maggio 1932 con un Lockheed Vega, indubbiamente un'impresa fuori dal comune ma Amelia non si fermò, nel 34 volò dalla California alle Hawaii un volo di 3860 km senza scalo. Ormai era una vera e propria leggenda vivente, nel 1935 volò in circuito da Los Angeles a Città del Messico e da qui a Newark, New Jersey, l'anno successivo la Lega internazionale degli aviatori la insignì del Trofeo Harmon, il premio più ambito per un aviatore vinto in precedenza solo da un'altra donna: la neozelandese Jean Batten.
Nel 37 iniziò a preparare un'altra impresa aviatoria senza precedenti: ilgiro del mondo lungo l'equatore


L'aereo scelto fu il il Lockheed Electra 10 E, il meglio della tecnologia degli anni 30 in tema di costruzioni aeronautiche ed avionica. I due Pratt & Whitney da 420 cv fornivano una velocità di crociera di 326 km/h. Per il giro del mondo fu modificato con l'aggiunta di dodici serbatoi supplementari, tre in ogni semiala e sei in fusoliera; adesso l'Electra poteva volare per ben 7.200 km, un'autonomia sufficiente a superare le tratte più lunghe.


Il primo giugno del 1937 Amelia e il suo navigatore Fred Noonan decollarono da Miami per Portorico, poi il Brasile, seguendo l'Equatore attraverso l'Africa e l'Asia fino a Lae in Nuova Guinea trampolino di lancio per il salto verso l'isola di Howland, tappa intermedia per le isole Hawaii.
Al decollo da Lae la radio da 500 watt usata per regolare i cronometri era in avaria, pensate che un errore di un minuto significava uno scarto di 6 km e mezzo. Il 2 luglio alle 10,30 partì, durante il volo ci furono solo comunicazioni saltuarie e spesso incomprensibili. L'ultimo contatto fu un riporto di posizione captato dall'ITASCA, il cutter della Guardia Costiera in navigazione presso Howland, 320 mn dall'isola, poi il silenzio.
Le ricerche non portarono a nessun risultato l'Electra era letteralmente svanito nelle immensità del pacifico
La tragica e misteriosa alimentò le ipotesi più varie, catturata e fucilata dai giapponesi come spia, sparita nel pacifico, atterraggio di fortuna in un'isola dove i due piloti morirono di stenti. L'unica cosa certa è che Amelia Earthart e il suo navigatore Fred Noonan non giunsero mai a destinazione. 
Per ulteriori informazioni potete fare riferimento al sito della "
The International Group for Historic Aircraft Recovery (acronym TIGHAR ) una fondazione americana che si occupa di ricerche storiche aeronautiche il sito è: http://www.tighar.org/

 

 

L'EVENTO VIRTUALE

L'idea è di replicare il volo di Amelia con il nostro fs 2002, alcune tappe si svolgeranno on-line ed altre off-line, il fine dell'evento è replicare nel modo più realistico possibile questa straordinaria avventura.

COERENZA  STORICA

L’Electra 10E di Amelia Earhart era equipaggiato con una radio ricetrasmittente Western Electric 20B che l’Army aveva messo a sua disposizione; poteva lavorare su OC sia in fonia che grafia ma le notizie storiche ci fanno sapere che fu usata raramente perché, sembra, Amelia era quasi incapace di manipolare in CW (radiotelegrafia) e così anche il suo navigatore. Anzi, proprio per questa ragione, alcuni analisti storici sono portati a supporre che questa sia stata la causa del suo mancato ritrovamento. Bisogna ricordare che le radiotrasmissioni in fonia hanno una portata molto inferiore da quella ottenibile usando la telegrafia.

L’ADF, anch’esso poco usato, secondo le cronache, lì dove le stazioni di radiodiffusione erano presenti, fu addirittura smontato dall’aereo, per alleggerirlo il più possibile, prima di affrontare la tratta fatale. Del resto i suoi rilevamenti sulle grandi distanze, messo che fosse stato possibile ricevere qualche stazione, sarebbero stati molto imprecisi; praticamente inservibili.

Per questi motivi nel pannello dell’Electra sono previsti solo due ricevitori; l’NDB per captare i segnali emessi dalla nave alla fonda vicino all’isola di Howland, a simulazione del suo trasmettitore a OL e l’ADF.

Quest’ultimo, in FS, per ragioni tecniche, segna sempre e comunque la direzione dell’emittente sintonizzata, ma di nessuna attendibilità, come nella realtà, se le distanze sono troppo grandi. Le frequenze delle ipotetiche emittenti sono sostituite dalle coordinate geografiche del sito dove si stabilisce esista la trasmittente che si vuol usare, scrivendone le coordinate stesse nel file di programmazione HFADF.EXE che si trova nella cartella gauge. La sintonia, poi, si effettua con la manopola numerata posta sullo strumento.

Basandomi sugli elenchi delle stazioni di radiodiffusione di sufficiente potenza,  esistenti all’epoca, ho scritto la   tabella delle coordinate geografiche  pertinenti trasmettirori utili per l’Amelia WT, situati sulle rotte o nelle vicinanze degli aeroporti da raggiungere.

Concludendo, questo WT va fatto con pochissima radioassistenza e senza, perché non esiste, l’ausilio del sestante.

L’ideale sarà usare un meteo reale, ma consultando pochissimi METAR; all’epoca i rilevamenti e le previsioni meteo erano qualcosa di molto aleatorio. Molto VFR e, quando possibile, calcolo del triangolo del vento usando il metodo grafico ( facciamoci grazia di quello trigonometrico ).

Niente calcolatori; di nessun tipo. Non parliamo poi di GPS, FSNav o Shift+Z !

Colleghi, questa volta non è concesso  “bluffare” , si tratta di un impegno d’onore con noi stessi.

Buon volo e buon…divertimento.

Old Tony ABX141

Il time line delle tappe del World Tour
(in bianco le tappe on line)

Date

Departure

Arrival

Distance
(nautical miles)

Notes

May 21

Oakland, California

Burbank, California

283

.

.

Burbank

Tucson, Arizona

393

.

.

Tucson

New Orleans, Louisiana

1,070

.

.

New Orleans

Miami, Florida

586

final servicing of plane

June 1

Miami

San Juan, Puerto Rico

908

June 3 photo taken at S.J.?

.

San Juan

Cumana, Venezuela

492

.

.

Cumana

Paramaribo, Suriname

610

.

.

Paramaribo

Fortaleza, Brazil

1,142

.

.

Fortaleza

Natal, Brazil

235

.

.

Natal, Brazil

St. Louis, Senegal

1,727

translantic leg, 13 hours, 12 min. flight time

.

St. Louis, Senegal

Dakar, Senegal

100

.

.

Dakar

Gao, Mali

1,016

.

.

Gao

N'Djamena, Chad

910

.

.

N'Djamena

El Fasher, Sudan

610

.

.

El Fasher

Khartoum, Sudan

437

.

.

Khartoum

Massawa, Ethiopia

400

.

.

Massawa

Assab, Ethiopia

241

.

.

Assab

Karachi, Pakistan

1,627

first flight from Africa to India

June 16-17

Karachi

Calcutta, India

1,178

.

.

Calcutta

Sittwe, Burma

291

.

.

Sittwe

Rangoon, Burma

268

.

.

Rangoon

Bangkok, Thailand

315

.

.

Bangkok

Singapore

780

.

.

Singapore

Bandung, Indonesia

541

delayed here by monsoon

June 27

Bandung

Surabaya, Indonesia

310

.

.

Surabaya

Kupang, Indonesia

668

.

.

Kupang

Darwin, Australia

445

.

June 28-29

Darwin

Lae, New Guinea

1,012

direction finder repaired, parachutes sent home

.

Lae

Howland Island

2,224

never arrived

.

Howland Island

Honolulu, Hawaii

1,648

.

.

Honolulu

Oakland, California

2,090

.

.

 

Total Miles

24,557

.



Supporti per l'impresa:

L'aereo

L'aereo utilizzato è l'Electra 10 E cliccando sull'immagine scaricate il modello completo di file .air di Cpt.Steve
Per il pannello scaricate i gauges e decomprimerli nella cartella gauges di fs2002. (vedi sotto)
 

Il Pannello 

 

Antonio Zaccheo ha operato alcune modifiche al pannello originale, scaricate i gauges e decomprimeteli nella cartella gauges  di fs2002.
Scarica i file
qui

Nota sull'uso del selettore carburante:

I serbatoi presenti sull'electra sono.
LW: Left Wing serbatoio alare sinistro
RW: Right Wing serbatoio alare destro
Main: serbatoio centrale 1
Res: serbatoio centrale 2
I serbatoi vanno usati in questo ordine: prima il centrale 2 (selettore su RES) poi il centrale 1 (selettore su Main) ed infine i due alari, per mantenere l'aereo equilibrato usate i due alari alternativamente.

Ecco l'elenco delle stazioni radio da usare per settare il gauges Hfadf

STAZIONI DI RADIODIFFUSIONE DI SUFFICIENTE POTENZA ESISTENTI NEL 1937

Stazione  radio

latitudine

longitudine

Oakland

N  37° 47.35’

W  122° 26.36’

Los Angeles

N  34° 02.57’

W  118° 30.91’

San Diego

N  32° 39.96’

W  117° 10.81’

Phoenix

N  33° 29.24’

W  112° 02.66’

Houston

N  29° 39.50’

W  095° 26.35’

Miami

N  25° 22.68’

W  080° 20.40’

Port au Prince

N 18° 23.80’

W  072° 22.52’

Caracas

N  10° 29.51’

W  066° 59.97’

Georgetown

N  06° 48.79’

W  058° 16.97’

Natal

S  05° 41.72’

W  035° 23.94’

Dakar

N  14° 45.09’

W  017° 26.14’

Khartoum

N  15° 34.54’

E  032° 35.33’

Massawa

N  15° 33.26’

E  039° 26.68’

Asmara

N  15° 17.04’

E  038° 53.72’

Djibuti

N  11° 32.88’

E  034° 05.67’

Aden

N  12° 48.13’

E  045° 01.71’

Karachi

N  24° 50.36’

E  066° 59.09’

Calcutta

N  22° 35.13’

E  088° 41.67’

Singapore

N  01° 14.38’

E  104° 01.08’

Djakarta

S  06° 01.16’

E  106° 10.41’

Darwin

S  12° 23.97’

E  130° 55.89’

Honolulu

N  21° 28.76’

W  157° 55.22’

 

Lo scenario dell'isola di Howland (di Antonio "Old Tony" Zaccheo) 


Antonio Zaccheo ha realizzato lo scenario dell'isola di Howland, non presente in fs, basta scompattare i files nella cartella scenery di fs2002 e attivarlo nella libreria scenari.
Clicca
qui per scaricarlo

Il Flight Log

L'indispensabile modulo per pianificare il volo, scaricalo qui


I TRASVOLATORI

Nominativo Radio Codice Nome
I-LAMA ABX141 Antonio Zaccheo
I-LUCA ABX003 Luca Lanti
I-CERR ABX531 Maurzio Cerrutti
ADV054 ADV054 Roberto Barrella
I-MOLA ABX569 Luigi Inzirillo
I-TEOP ABX499 Matteo Pedrini
OO-RCP ABX565 Renato Protti
I-MARS ABX315 Mauro Sparacino
I-WALL ABX565 Giancarlo Pirani
  ABX559 Fabio Minici
I-SAND ABX546 Sandro Franchini
I-FABI ABX480 Fabrizio Alessandrini
I-FRAC ABX453 Franco Fracassi
  ABX045 Andrea Costa